Codice calore nei Pronto Soccorso deciso dal Ministero della Salute
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Codice calore nei Pronto Soccorso, la decisione del Ministero della Salute

Ambulanza, pronto soccorso

Agli ospedali è stato chiesto di attivare il “codice calore” nei Pronto soccorso, per i pazienti con sintomi dovuti al troppo caldo.

Si tratta di un percorso preferenziale e differenziato, deciso dal Ministero della Salute, che prevede una serie di indicazioni per fronteggiare l’ondata di caldo record che sta travolgendo l’Italia. Una circolare è stata inviata ad alcune Regioni, dove è stato attivato il nuovo piano dedicato a coloro che arrivano in Pronto Soccorso con sintomi dovuti al caldo.

Bonus 2024: tutte le agevolazioni

Ambulanza
Ambulanza

Il “piano caldo” per i Pronto Soccorso

L’Italia è messa a dura prova già da diverse settimane, ma i prossimi giorni potrebbero essere davvero tragici. A causa della terza ondata di caldo proveniente dall’Africa, la situazione meteorologica sul nostro territorio è caratterizzata da una vera e propria emergenza caldo, specialmente nelle regioni meridionali.

Il timore delle autorità si concentra ovviamente sugli effetti che il calore eccessivo può avere sulla salute delle persone. Per questo il Ministero della Salute ha messo a punto un piano per gli ospedali, che privilegia i pazienti che giungono al Pronto Soccorso con sintomi dovuti alle temperature elevate.

Il comunicato del Ministero della Salute

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha diffuso un comunicato ufficiale. Nella nota si legge:Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione degli ambulatori territoriali 7 giorni su 7 – h12 per accessi relativi agli effetti del caldo, potenziamento del servizio di guardia medica, riattivazione delle USCAR per favorire l’assistenza domiciliare ed evitare l’accesso inappropriato ai Pronto Soccorso”.

Poi il comunicato continua precisando: “Sono le raccomandazioni del Ministero della Salute contenute nella circolare diramata oggi alle Regioni per fronteggiare l’emergenza caldo e prevenire gli effetti delle ondate di calore che si stanno susseguendo in queste settimane”.

Per fronteggiare gli effetti del caldo sulla salute, le Regioni dovranno valutare la predisposizione di azioni organizzative “per rafforzare la risposta ordinaria alle richieste di assistenza sanitaria, in particolare per i soggetti vulnerabili”. Fortemente raccomandata l’attivazione del “codice calore” ovvero “un percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei Pronto Soccorso”.

Il ministero della Salute, inoltre, ricorda che dal 15 maggio al 15 settembre verranno pubblicati quotidianamente i bollettini caldo.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Luglio 2023 18:02

Che disastro Elly Schlein:  D’Amato lascia il Pd e sceglie Calenda

nl pixel